Sono trascorsi decenni da quando si è iniziato a legiferare in materia ambientale e, nel corso del tempo, si sono susseguiti decreti ministeriali, legislativi, regolamenti comunitari e delibere che hanno posto il nostro Paese in prima linea per quanto riguarda la sensibilità all’ambiente, tanto che sono previste sanzioni severe e provvedimenti penalmente rilevanti per i trasgressori.
Il servizio della Almo, mediante il rapporto di Partenariato con una struttura esterna, formata da professionisti esperti ed autorizzati, forniti di un esteso parco strumenti e di personale adeguatamente formato, è in grado di eseguire analisi chimiche e microbiologiche su acque, terreni, rifiuti, alimenti, emissioni in atmosfera e ambienti di lavoro secondo i requisiti delle attuali normative vigenti e mediante l’utilizzo di metodiche ufficialmente riconosciute.
Le attività vengono svolte, oltre che in laboratorio, anche in campo mediante analisi in sito e attività di campionamento, inoltre non ci si limita a fornire risultati analitici certi, ti accompagniamo aiutandoti a scegliere quali sono le analisi che devono essere condotte in funzione delle Tue specifiche necessità, e in riferimento alla normativa vigente.
Per questo motivo, trattiamo tutte le matrici di interesse ambientale: acque, terreni, rifiuti, aria ed emissioni.
ACQUE
TERRENI
Eseguiamo campionamento e analisi su terreni, confrontando i risultati con le concentrazioni soglia di contaminazione nel suolo e nel sottosuolo, riferendoci alla specifica destinazione d’uso dei siti da bonificare.
Fanghi da destinare all’agricoltura:
Eseguiamo campionamento ed analisi su fanghi da destinare allo spandimento su terreni agricoli, per assicurarci che vengano rispettate tutte le caratteristiche richieste per questa destinazione d’uso.
Analisi sui terreni agricoli:
Eseguiamo campionamento ed analisi su terreni agricoli per valutare la loro adeguatezza alla coltivazione, confrontando i nostri risultati con le tabelle di riferimento.
RIFIUTI
Il Laboratorio Partner esegue un’analisi merceologica dei rifiuti e procede con la determinazione di metalli, PCB, diossine e furani, inquinanti organici persistenti (POP) e con tutte le analisi previste per le diverse classi di pericolo.
A questo punto vi fornisce una classificazione del rifiuto ed esegue valutazioni per lo smaltimento in discarica o per il recupero.
ARIA
EMISSIONI
Individuiamo le caratteristiche dell’effluente: velocità, temperatura, portata, portata normalizzata.